Nella presente sezione sono disponibili i bandi del programma Orizzonte2020 attualmente aperti selezionati dall'ufficio. Qualora si necessitasse di maggiori informazioni e dettagli, è possibile rivolgersi all'indirizzo mail bruxelles@cna.it per ulteriori approfondimenti.
- III^ Call aperta SmartX – Acceleratore europeo per il tessile intelligente NUOVO!
Scadenza: 25/01/2021 - 15/02/2021
Nell’ambito del programma SmartX- Acceleratore europeo per il tessile intelligente, finanziato dal programma quadro Horizon 2020, è stato lanciato il terzo invito a presentare proposte finalizzato a sostenere progetti innovativi condotti da PMI e start-up nel settore del tessile. Nello specifico, saranno supportati progetti ad alto potenziale per sviluppare la catena del valore della produzione di tessuti intelligenti in Europa e portare più rapidamente sul mercato prodotti tessili intelligenti ad alto valore aggiunto, nonché servizi correlati. Le attività ammissibili comprendono lo sviluppo di materiali, componenti, prodotti o servizi mirati ad uno o più dei seguenti mercati finali per i tessuti intelligenti: protezione e applicazioni sportive; salute e benessere; applicazioni industriali nella produzione, trasporto, logistica, energia, agricoltura, edilizia o interni.
- Testare e dimostrare innovazioni sistemiche a sostegno della strategia Farm-to-Fork
Rif: LC-GD-6-1-2020
Scadenza: 26/01/2021
La strategia Farm to Fork, al centro del Green Deal europeo, mira ad affrontare le sfide e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, per garantire che le basi economiche, sociali e ambientali della sicurezza alimentare e nutrizionale non siano compromesse per le generazioni attuali e future. In questo senso, il presente bando intende sostenere azioni volte a favorire la diffusione e l'ampliamento delle innovazioni che contribuiscono agli obiettivi della strategia. Le proposte dovranno concentrarsi su uno dei seguenti argomenti:
- Raggiungere l’obiettivo di aziende agricole neutre dal punto di vista climatico;
- Raggiungere l’obiettivo di imprese alimentari climaticamente neutre;
- Ridurre la dipendenza da pesticidi pericolosi e le perdite di nutrienti dai fertilizzanti;
- Ridurre la dipendenza dall'uso di antimicrobici nella produzione animale e in acquacoltura;
- Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari in ogni fase della catena alimentare;
- Passaggio a diete sane sostenibili.
- Chiudere il ciclo del carbonio industriale per combattere il cambiamento climatico - Fattibilità industriale di percorsi catalitici per alternative sostenibili alle risorse fossili
Rif: LC-GD-3-1-2020
Scadenza: 26/01/2021
Il presente bando ha come obiettivo quello di rendere più ecologici la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione industriale ed energetica utilizzando le emissioni di CO2 dei processi industriali. La sfida è quella di convertire in modo sostenibile le emissioni di CO2 dei processi industriali in combustibili sintetici e sostanze chimiche utilizzando processi basati sull'energia rinnovabile, con sistemi catalitici innovativi, altamente ottimizzati ed efficienti dal punto di vista energetico. In questo senso, il bando sosterrà attività volte a sviluppare e implementare sistemi di materiali catalitici altamente innovativi e riciclabili; sviluppare processi catalitici innovativi; dimostrare il valore dell'intera catena del valore per la produzione industriale (comprese le PMI) di combustibili sintetici e prodotti chimici; affrontare i vincoli finanziari, normativi, ambientali, del territorio e delle materie prime.
-
Premio EIC per lanci spaziali europei a basso costo
Rif: Space-EICPrize-2019
Scadenza: 01/06/2021
Le tecnologie spaziali, i dati e i servizi sono diventati indispensabili per la vita quotidiana dei cittadini europei. Inoltre, lo sviluppo della tecnologia spaziale promuove posti di lavoro, crescita e investimenti in Europa e rafforza il suo ruolo nel mondo. L'innovazione nello spazio e le mutevoli esigenze del settore stanno portando a una maggiore apparizione di satelliti leggeri e agili, e le soluzioni spaziali considereranno sempre più questa tendenza. I piccoli satelliti sono adatti per la maggior parte dei tipi di uso istituzionale e commerciale: reti di comunicazione wireless, servizi Internet, connettività più ampia, osservazione scientifica, raccolta di dati e posizionamento. Il presente premio intende sostenere lo sviluppo di una soluzione europea tecnologicamente non dipendente per il lancio di satelliti leggeri nella bassa orbita terrestre, che consentirà lanci dedicati a basso costo con un programma e un'orbita impegnativi. La soluzione proposta dovrà essere innovativa, implementabile, accessibile nelle fasi di sviluppo e di sfruttamento e commercialmente valida. I candidati sono tenuti ad adottare un approccio olistico e produrre risultati che siano complementari e vadano oltre alle soluzioni esistenti. Inoltre, la soluzione fornirà vantaggi strategici e competitivi per le imprese europee, le PMI, le università e le organizzazioni di ricerca.